L’’“institutio ex re certa”  contempla l’assunzione della qualità di erede da parte di chi è stato chiamato a succedere in beni e diritti determinati. Cosa accade se dopo il testamento ma prima della morte detti beni vengono alienati dallo stesso testatore?

La Suprema Corte con la pronuncia n. 6972 del 17.03.2017, ha precisato che nel caso in cui venga alienato un bene che formava oggetto di institutio ex re certa, la disposizione testamentaria in questione deve reputarsi revocata in virtù della stessa natura di tale istituto quando la fuoriuscita del bene dal patrimonio del testatore stravolga del tutto l’assetto tenuto a mente da quest’ultimo per il tempo successivo alla sua morte.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *