Ultime novità

Responsabilità civile: danno da caduta

Se cadi sul ghiaccio o sulla neve (ma il concetto è applicabile in linea generale ad ogni incidente dovuto ad insidia presente sul percorso) occorre indagare se vi possa essere responsabilità del custode ai sensi dell’art. 2051 del codice civile. Sia che si tratti di privati (e quindi anche condomini, oppure negozi) si di enti pubblici, sussiste l’onere di predisporre tutti gli accorgimenti possibili per evitare che il bene (marciapiede, strada, portico etc.) costituisca un pericolo per la collettività e, quindi, per chi vi transita.
Settembre 26, 2019/da michele

Ritardo diagnostico e onere probatorio: malattia ed esito infausto

«La violazione del diritto di determinarsi liberamente nella…
Settembre 26, 2019/da michele

Torna la disparità di reddito fra coniugi: assegno di mantenimento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 9294 del 2018, pare in qualche modo fare un passo indietro rispetto al principio recentemente affermato nel 2017, circa le modalità di determinazione dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge “economicamente più debole” (Cass. sent. n. 11504/17 del 10.05.2017 secondo la quale l’assegno non deve essere più determinato in base al tenore di vita che la coppia aveva durante il matrimonio, ma in ragione «dell’indipendenza o autosufficienza economica» dell’ex coniuge che lo richiede.
Settembre 26, 2019/da michele

Risarcimento danno differenziale: grave infortunio sul lavoro

Lo studio si occupa di richiedere, ed ottenere (in presenza di presupposti), il risarcimento del danno in ipotesi di gravi infortuni sul lavoro.
Settembre 26, 2019/da michele

Responsabilità sanitaria – Linee Guida: una sorta di presunzione semplice

La Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, presieduta dal Dott. Travaglino, Rel. Dott. Marco Rosetti motiva la seguente questione
Settembre 26, 2019/da michele

Casa coniugale fino a quando il suo utilizzo?

Accade spesso che in sede di separazione valutandosi preminente…
Aprile 17, 2018/da michele