Prescrizioni crediti professionali
In una recente sentenza del Tribunale di Ravenna la n. 82 del 2017 è stata accolta l'eccezione promossa da questo studio legale In virtù della quale l'eccezione di prescrizione
Settembre 27, 2019/da micheleSeparazione e divorzio: addebito se è la scoperta di SMS a creare la crisi
La corte di Cassazione con sentenza n. 5510 del 6 marzo 2017 ha stabilito che giustifica l’addebito della separazione la scoperta di SMS sul telefono cellulare del coniuge quando essa si pone come causa della crisi coniugale.
Settembre 27, 2019/da micheleStudenti o bamboccioni? obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni
È noto che, il mantenimento dei figli non economicamente autosufficienti da parte di un genitore, in costanza di separazione legale dei coniugi, superata la maggiore età, si fonda su di un accertamento di fatto che ha a riguardo l’età, l’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, l’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, la complessiva condotta personale tenuta, dal momento del raggiungimento della maggiore eta’
Settembre 27, 2019/da micheleDanno insidia stradale e incidente mortale: risarcimento danno da morte e lesioni
Pur premettendo che ogni caso ha la sua risposta si può…
Settembre 26, 2019/da micheleConiuge non affidatario dei minori: rimedi e sanzioni
Spesso mi viene domandato se il genitore non affidatario (di solito il padre) abbia un vero proprio obbligo di ottemperare al diritto di visita stabilito in sede di separazione o di divorzio e cosa succeda qualora egli lo violi.
Settembre 26, 2019/da micheleMessaggi WhatsApp: sono una prova?
La sentenza n. 49016 della Corte di Cassazione Penale afferma…
Settembre 26, 2019/da micheleAl coniuge che lascia il lavoro niente assegno: separazione e divorzio
Il tenore di vita matrimoniale non è più parametro di riferimento, essendo necessario verificare il raggiungimento dell’indipendenza ed autosufficienza economica
Settembre 26, 2019/da micheleResponsabilità civile: danno da caduta
Se cadi sul ghiaccio o sulla neve (ma il concetto è applicabile in linea generale ad ogni incidente dovuto ad insidia presente sul percorso) occorre indagare se vi possa essere responsabilità del custode ai sensi dell’art. 2051 del codice civile. Sia che si tratti di privati (e quindi anche condomini, oppure negozi) si di enti pubblici, sussiste l’onere di predisporre tutti gli accorgimenti possibili per evitare che il bene (marciapiede, strada, portico etc.) costituisca un pericolo per la collettività e, quindi, per chi vi transita.
Settembre 26, 2019/da micheleLink a: Contatti
Domande? Contattaci tramite email o telefono!
Chiedi informazioni senza alcun impegno!
AVVOCATO FABRIZIO FABBRI
Studio Legale Avvocato Fabrizio Fabbri Cesena | Corte Don Giuliano Botticelli, 58, 47521, Cesena FC
Telefono: +39 0547 28048 | FAX: +39 0547 611012 | Email: info@studiolegaledf.com
Orari di apertura: Lunedì – Venerdì: 08.00 – 18.00
Fabrizio Fabbri è iscritto all’ordine degli avvocati di Forlì Cesena e assicurato con polizza multi rischi del professionista
Lloyd’s n. BZ8C040075P massimale € 1.000.000,00 (unmilione di euro).