Pubblicati da Fabrizio Fabbri

,

La responsabilità professionale dell’architetto e il pagamento compensi

Non vi è responsabilità professionale per mancato reperimento di precedenti autorizzativi da parte dell’Amministrazione. Lo studio legale dell’Avvocato Fabrizio Fabbri ha patrocinato un importante studio di architetti costretto ad agire in giudizio per il pagamento dei propri compensi professionali. Il Tribunale di Forlì, con sentenza n. 950 del 2021 (GI Dott. V. Vecchietti), ha definito […]

,

Per la Corte Costituzionale è illegittima la seconda proroga (dal 1° gennaio al 30 giugno 2021) della sospensione di ogni attività nelle esecuzioni aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore.

La Corte Costituzionale ha ritenuto non più proporzionato il bilanciamento tra latutela giurisdizionale del creditore e quella del debitore nelle procedure esecutiverelative all’abitazione principale di quest’ultimo in considerazione del fatto che igiudizi civili (e quindi anche quelli di esecuzione), dopo l’iniziale sospensionegeneralizzata, sono ripresi gradualmente con modalità compatibili con la pandemia.

,

compravendita immobile vecchio vizi e difetti stato di vetusta’ e diligenza del compratore

Corte di Cassazione, sez. VI Civile, 16 giugno 2021, n. 17058Normalmente il venditore risponde per i vizi della cosa venduta a meno che essi non fossero presenti e palesi al momento dell’acquisto e, perciò, siano stati dallo stesso accettati. La sentenza sopra richiamata, però, in caso di immobile vetusto, pone a carico dell’acquirente un onere […]

spese condominiali deliberate – vendita appartamento

La Cass. Civ., Sez. 2 con Ordinanza n. 11199 del 28/04/2021 ha ribadito un principio, peraltro già noto. Nei rapporti fra venditore e compratore le spese condominiali per l’esecuzione di lavori riguardanti innovazioni, straordinaria manutenzione, o ristrutturazione gravano su chi era proprietario al momento della delibera. E ciò indipendentemente dal fatto che le opere siano […]

Assegno di mantenimento ed emergenza Covid-19

In presenza di un’effettiva diminuzione delle capacità di reddito dovuta all’emergenza Covid-19, può essere richiesta la diminuzione del contributo al mantenimento a favore del coniuge o della prole, rientrando gli effetti della pandemia in corso fra i “fatti notori” a conoscenza del Giudice. “Ex art. 156 c.c. l’onere di provare la sussistenza dei presupposti per […]

Testamento, istitutio ex re certa e vendita del bene prima della morte

L’’“institutio ex re certa”  contempla l’assunzione della qualità di erede da parte di chi è stato chiamato a succedere in beni e diritti determinati. Cosa accade se dopo il testamento ma prima della morte detti beni vengono alienati dallo stesso testatore? La Suprema Corte con la pronuncia n. 6972 del 17.03.2017, ha precisato che nel caso […]

Separazione e divorzio. L’assegno di mantenimento. Guida completa.

Vademecum sull’assegno di mantenimento in sede di separazione e divorzio. Una guida completa su Altalex. https://www.altalex.com/guide/assegno-di-mantenimento-in-favore-del-coniuge?utm_medium=email&utm_source=WKIT_NSL_Altalex-00030474&utm_campaign=WKIT_NSL_AltalexFreeEngagedOnly07.02.2021_LFM&utm_source_system=Eloqua&utm_econtactid=CWOLT000004698269&elqTrackId=681392f80dc64e8da417304954643c84&elq=9de6a8f30ba047d28b1d01b24584b339&elqaid=65133&elqat=1&elqCampaignId=38921

COVID-19, UN AIUTO AGLI INQULINI MOROSI

Tempi duri per tutti anche per i proprietari di immobili affittati ad inquilini in ritardo con il pagamento dei canoni. Il testo del decreto cosiddetto Milleproroghe prevede che «la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, prevista dall’articolo 103, comma 6, del decreto – legge 17 marzo 2020, n. […]